Come funziona l’IIoT e perché è importante nell’industria contemporanea

L’Internet of Things (IoT) ha già fatto il suo ingresso in molteplici settori, dalla vita quotidiana all’automazione domestica, ma la sua evoluzione più interessante è avvenuta nell’ambito industriale, dando vita all’Industrial Internet of Things (IIoT). L’IIoT è una rete di dispositivi, macchine, sensori e altri oggetti connessi, che raccolgono e condividono dati per ottimizzare i…

Read article

MES e Big Data Analytics nell’industria manifatturiera: l’evoluzione digitale per una produzione più intelligente

Nel contesto dell’industria manifatturiera, l’adozione di tecnologie digitali è diventata essenziale per mantenere la competitività in un mercato globale sempre più dinamico. Due degli strumenti principali che stanno guidando questa trasformazione sono il Manufacturing Execution System (MES) e l’analisi dei Big Data. Mentre il MES ottimizza i processi produttivi a livello operativo, i Big Data…

Read article

Nuove competenze richieste dall’industria 5.0: prepararsi alla rivoluzione tecnologia e sociale in arrivo

L’industria 5.0 è la nuova frontiera del settore industriale, un’evoluzione che va oltre l’automazione e l’ottimizzazione dei processi produttivi introdotti dall’industria 4.0. Questo nuovo paradigma non si concentra solo sull’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI), l’Internet delle cose (IoT) e la robotica, ma pone l’accento sull’interazione tra uomo e macchina, sulla personalizzazione dei…

Read article

Implementazione di un software per la gestione della documentazione nell’industria

L’intelligenza artificiale (AI) ha trasformato numerosi settori, dall’automotive alla salute, e uno dei campi che sta vivendo un’evoluzione significativa grazie a questa tecnologia è l’ingegneria del software. Tradizionalmente, l’ingegneria del software si occupa della progettazione, sviluppo, test e manutenzione di software di alta qualità. Con l’introduzione dell’AI, molti dei processi che prima richiedevano interventi manuali…

Read article

La sostenibilità in ambito industriale: un’analisi delle normative europee

La sostenibilità è un concetto che ha guadagnato una crescente attenzione in ogni ambito della vita sociale, politica ed economica. In particolare, nel settore industriale, la sostenibilità non riguarda più solo la riduzione dei costi e l’efficienza operativa, ma implica anche il rispetto per l’ambiente, la responsabilità sociale e la gestione etica delle risorse. L’Unione…

Read article

Novità in ambito Industria 5.0: monitoraggio energetico e sostenibilità

Con l’avvento dell’Industria 5.0, il monitoraggio energetico sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali. L’Industria 5.0 va oltre l’automazione e l’efficienza dell’Industria 4.0, puntando a un’integrazione più armoniosa tra tecnologia, sostenibilità e valore umano. Uno degli obiettivi principali di questa nuova rivoluzione industriale è ridurre l’impatto ambientale delle operazioni produttive, attraverso una…

Read article

ISI, più di una società di software

Quando si parla di ISI, la prima cosa che viene in mente è il software MES (Manufacturing Execution System), che l’azienda ha fornito a numerose realtà industriali per la raccolta dei dati di produzione, qualità, tracciabilità e manutenzione. Tuttavia, limitarsi a vedere ISI come semplice fornitore di software MES sarebbe riduttivo. ISI è molto più…

Read article

Importanza della gestione documentale nell’Industria alimentare

La gestione documentale riveste un ruolo cruciale nell’industria alimentare, dove la conformità a normative rigorose e l’efficienza operativa sono fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto. La tracciabilità delle informazioni, la gestione dei processi e la conservazione dei documenti sono aspetti chiave per rispondere alle esigenze di controllo e monitoraggio lungo l’intera…

Read article