Il software MES si può definire lo strumento di lean manufacturing indispensabile per le aziende che intendono
produrre con qualità e massima efficienza.
Si tratta di un sistema pensato per le aziende manifatturiere, che fornisce in tempo reale tutte le informazioni necessarie per controllare, gestire e ottimizzare le attività degli impianti produttivi.
Questo software industriale consente una comunicazione dinamica e costante tra tutti gli operatori al fine di coordinare le attività produttive reagendo in maniera efficiente e tempestiva agli eventi imprevisti.
I vantaggi del sistema MES sono:
- Controllo da remoto e in tempo reale tramite tablet e smartphone
- La pianificazione tiene sempre conto della disponibilità di materiali, macchine e risorse umane
- Funzionalità drag and drop che aiuta a pianificare la produzione in pochi e semplici click
- Tracciabilità completa dei materiali, dei lotti e dei semilavorati
Il MES è uno strumento imprescindibile per la fabbrica che vuole trasformarsi in industria 4.0, che prevede l’uso della virtualizzazione e quindi di sistemi cyber-fisici. L’industria 4.0 è un processo che porterà ad una produzione industriale sempre più automatizzata e interconnessa. Macchine e robot, connessi in remoto tramite PC dotati di algoritmi intelligenti, collaboreranno tra di loro lavorando in autonomia, e richiedendo sempre meno l’intervento da parte degli operatori.
Obiettivi del software MES
Grazie alla raccolta in tempo reale di dati precisi e aggiornati, il MES consente la supervisione delle attività dello stabilimento nel momento stesso in cui accadono. Riuscire a intervenire in maniera rapida rispetto a qualsiasi evento, consente di ridurre le attività senza valore aggiunto, raggiungendo il massimo dell’efficienza dello stabilimento.
Il MES consente di:
- Avere visibilità completa di piano lavori e stato di avanzamento
- Controllare tempi e costi di produzione diretti ed indiretti
- Pianificare le attività in base all’effettiva capacità produttiva
- Utilizzare le risorse aziendali
- Evidenziare le condizioni critiche e i tempi improduttivi
- Gestire i magazzini e l’approvvigionamento del materiale
- Gestire i flussi informativi necessari ai vari processi tecnologici
- Garantire la qualità e la rintracciabilità delle informazioni
Più efficienza e meno costi si tramutano in un aumento della produttività e una riduzione del lead time e degli sprechi. Inoltre, migliori performance portano ad un miglior servizio al cliente anche grazie ad un aumento della qualità del prodotto.
L’adozione di un sistema MES può diventare l’occasione per rivisitare l’intera organizzazione aziendale, a caccia di processi da migliorare, stabilendo obiettivi di miglioramento misurabili e verificabili nel medio-lungo periodo.
Il monitoraggio del lotti
I lotti di produzione sono il cuore del lavoro di ogni addetto al reparto di produzione. Registrare, monitorare e tracciare i lotti è un processo fondamentale per un’azienda manifatturiera.
Il modulo del software MES che si occupa del tracciamento lotti consente di:
- Gestire i lotti assegnando correttamente ogni lotto utilizzato, prodotto o parzialmente utilizzato
- Tracciare i lotti corrispondenti ad ogni movimentazione di materia prima o semilavorato assegnando a ciascuno di essi un barcode per ogni fase
- Rintracciare la provenienza e la storia completa di ciascun lotto e di tutte le materie prime utilizzate per produrlo
- Identificare automaticamente tutti i contenitori tramite barcode, con sensibile semplificazione delle fasi di inventario
- Etichettare a bordo macchina durante il versamento pezzi
Per garantire qualità e tracciabilità, è richiesta una capacità di supervisione e analisi dei lotti in tutte le loro fasi di avanzamento per poter risalire alla collocazione, alla sorgente e alla destinazione, avendo ben presenti anche i dati di giacenza e dell’eventuale consegna.
Il modulo che gestisce la tracciabilità dei lotti del software MES assicura una soluzione digitalizzata che segue in automatico la movimentazione dei lotti, restituendo all’operatore dati precisi su ogni singolo avanzamento.