ISI ha sviluppato e vende un software per la tracciabilitĂ della produzione, utile per tutte le aziende manifatturiere.
Una digitalizzazione sempre piĂą diffusa, assieme alle novitĂ dal punto di vista tecnologico, consentono di far lavorare all’unisono tutti i macchinari presenti all’interno dell’azienda, operando anche una fruttifera condivisione dei dati da poter analizzare con diverse funzionalitĂ . Sono queste le caratteristiche principali dell’industria 4.0, nota anche come quarta rivoluzione industriale, a cui diventa imprescindibile adeguarsi per avere un processo produttivo libero da criticitĂ e quindi realmente qualitativo. Lo vediamo anche nel settore alimentare, dove i concetti dell’industria 4.0 stanno portando cambiamenti sempre piĂą importanti e, in futuro, assisteremo ad un’evoluzione ancora piĂą marcata.
Come giĂ evidenziato da molti esperti del settore, nei prossimi anni le aziende alimentari riusciranno a raggiungere i livelli piĂą alti di efficienza solo attraverso l’implementazione di sistemi automatizzati piĂą all’avanguardia e all’interconnessione tra macchine. Questo perchè le attivitĂ da svolgere all’interno della filiera alimentare sono molte, alcune delle quali anche particolarmente delicate, visto che le merci finiscono sulle tavole delle case, dei ristoranti e all’interno dei punti vendita delle catene di distribuzione. Negli ultimi tempi la gestione dei lotti di produzione, e quindi dell’intera filiera alimentare, vede come protagonisti dei software che riescono non solo a gestire nel migliore dei modi tutta la parte per così dire “burocratica” (amministrativa e commerciale, ndr) delle aziende, ma anche le attivitĂ piĂą pratiche, come lo stoccaggio, la rotazione e la tracciabilitĂ delle merci, i controlli di qualitĂ , la manutenzione delle strutture e l’individuazione in tempo reale di problematiche che rallentano il processo di produzione.
In genere i software maggiormente impiegati nel settore alimentare per la gestione dei lotti di produzione sono i sistemi MES, in grado di collaborare e integrarsi con i sistemi ERP e garantire un alto livello di qualitĂ al processo produttivo. Uno dei primi obiettivi di un’azienda manifatturiera è senza dubbio quello di pianificare la propria produzione: la gestione delle informazioni da parte dei software MES e ERP è eccellente, e consente di monitorare costantemente l’avanzamento della produzione, operando anche un controllo qualitĂ che facilita l’azienda nell’impiego delle materie prime.
Il passaggio piĂą importante è senz’altro la tracciabilitĂ e la rintracciabilitĂ , ovvero il controllo “certosino” della provenienza delle materie prime: un aspetto fondamentale proprio perchè si parla di industria alimentare e, quindi, di prodotti che possono intaccare seriamente la salute di chi li consuma. I software MES svolgono quindi un ruolo cruciale, garantendo una tracciabilitĂ lungo tutta la filiera produttiva e la certificazione del prodotto, rispettando pienamente i parametri della sicurezza alimentare come stabilito dalle normative europee. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dei software MES nella tracciabilitĂ ? Prima di tutto, come abbiamo detto, un pieno rispetto della normativa, in modo tale che l’azienda non incappi in richiami e sanzioni compromettendo la propria immagine. Inoltre il marchio può ridurre i costi sui tempi lavorativi associando una maggiore efficienza nella catena produttiva; infine, con il tracciamento dei dati “step by step”, il margine di errore viene sensibilmente ridotto.
Infine, ed è un altro dettaglio di rilievo, i software MES che vengono impiegati nell’industria alimentare sono anche in grado di controllare nel migliore dei modi i fornitori, e quindi la loro affidabilitĂ , la puntualitĂ , la serietĂ e tutte le caratteristiche necessarie affinchè le politiche di approvvigionamento risultino adeguate agli standard aziendali. Altre peculiaritĂ dei software MES applicati all’industria alimentare sono apprezzabili nella gestione dei magazzini, anche qui con una sempre maggiore automatizzazione che va a ridurre drasticamente l’eventualitĂ dell’errore umano, e la manutenzione degli impianti e dei macchinari. Se le strutture utilizzate all’interno dell’azienda sono sempre efficienti e funzionali, poichè sfruttano il potenziale offerto dalla manutenzione preventiva e predittiva, va da sĂ© che la catena di produzione non avrĂ mai intoppi e potrĂ procedere sempre spedita.