La tecnologia e internet hanno rivoluzionato il mondo: tutto è più connesso, veloce. Se da un lato, questo “abbattere le distanze” può comportare benefici per i rapporti umani, dall’altro, sta comportando alcune difficoltà alle aziende italiane. Al giorno d’oggi, per conservare una posizione di preminenza sul mercato, bisogna essere all’avanguardia, in modo da poter rispondere in maniera ottimale sia alle richieste dei clienti, che ad eventuali, repentini e probabili cambiamenti del mercato stesso . La chiave per fronteggiare al meglio tali esigenze è il funzionamento corale dei vari comparti aziendali, grazie ad un software per la gestione interna.
I diversi tipi di logistica interna
La logistica è la capacità di un impresa di organizzarsi, al fine di portare a termine un processo produttivo.È possibile effettuare una classificazione dei modelli aziendali, a seconda delle problematiche e delle esigenze della funzione logistica, individuando cinque grandi gruppi:
- Aziende distributive: sono imprese la cui attività è concentrata principalmente sulla distribuzione dei prodotti. Hanno elevete esigenze di servizio e un vasto numero di clienti su tutto il territorio.
- Aziende con problemi di gestione dei materiali: imprese che fabbricano prodotti completi, il cui problema principale è quello di far arrivare alle diverse unità di produzione tutte le componenti necessarie.
- Aziende con logistica completa: la loro produzione è in vasta scala, e devono essere in grado di garantire sia la produzione che la distribuzione, vedi l’elettronica di consumo.
- Aziende commerciali dedicate alla grande distribuzione: in questo caso, il problema principale è quello della gestione di un gran numero di prodotti
- Aziende di distribuzione per conto terzi: ossia quelle imprese che prendono in carico operazioni logistiche in outsourcing.
Ognuna di queste realtà aziendali è soggetta a particolari meccanismi di logistica interna che, se non gestiti nel migliore dei modi, possono facilmente entrare in contrastro tra loro. Questo ha portato, nel corso degli anni, ad un aumento considerevole delle imprese utilizzatrici di software per la gestione della logistica interna, in modo da evitare problemi organizzativi.
I diversi tipi di software per la logistica interna
Sul mercato sono disponibili al momento diversi software per la gestione della logistica interna, con funzionalità più o meno specifiche. A seconda delle diverse esigenze aziendali è possibile scegliere tra soluzioni di livello “elementare”, adatto ad organizzazioni di piccole dimensioni, oppure programmi più sofisticati che gestiscono la logistica di magazzini e che includono funzioni di inventory management, contabilità e amministrazione. Certi software mettono a disposizione anche funzionalità legate alla logistica esterna, come il tracciamento dei lotti di merce, o la gestione di magazzini esterni alla struttura dell’impresa. In questo caso siamo già in presenza di software più complessi, classificabili come “medi”. Il punto debole di tali programmi è che, il più delle volte, devono essere integrati con ulteriori funzioni, al fine di riuscire a rispondere alle esigenze crescenti dell’azienda.
Quando i bisogni logistici delle aziende sono molto specifici o si ha in programma di ampliare la propria attività, è bene avere a disposizione un software completo, che riguardi i diversi aspetti della logistica interna. Sotto questo aspetto è consigliato l’utilizzo degli “enterprise resource planning”, ERP, che coprono aree operative che possono andare dalla risorse umane fino alla logistica di distribuzione.
È sconsigliato invece, ricorrere ad un programmatore per l’elaborazione di un software logistico, pensato ad hoc per la vostra azienda: con il tempo potreste incorrere in problemi con l’aggiornamento.