Il piano di produzione è uno strumento fondamentale per raggiungere l’ottimizzazione produttiva.
Consiste in un programma che specifica metodi, procedure e operazioni relative al processo produttivo industriale. Il documento riporta l’elenco degli articoli che l’azienda deve produrre per soddisfare gli ordinativi dei clienti specificando numero, sequenza delle operazioni, tempi delle lavorazioni, quantità da produrre nell’arco del tempo considerato e livello di utilizzo dei fattori produttivi.
Il piano produttivo permette concretamente all’azienda di consegnare gli ordinativi nei tempi stabiliti assicurandosi il livello di qualità atteso e senza sprechi di risorse. L’obiettivo è la massimizzazione dell’efficienza produttiva e quindi la soddisfazione del cliente, attraverso l’ottimizzazione di tutte le operazioni.
Un buon piano produttivo deve rispettare alcune caratteristiche:
- Capacità di calcolo: consente di calcolare precisamente le quantità da produrre in base agli ordini e alle previsioni di vendita
- Gestione e calcolo degli acquisti: si integra alla gestione del magazzino per controllare le scorte disponibili
- Definizione della capacità produttiva aziendale: pianifica le attività delle risorse massimizzandole senza superare i vincoli dati dalla capacità produttiva totale
- Controllo dell’avanzamento reale dell’ordine: verifica l’eventuale scostamento tra l’avanzamento pianificato e quello reale
- Capacità di prevedere i fattori di rischio: deve fare previsioni utili a diminuire i problemi di produzione e prevenire imprevisti
- Capacità di gestione del cambiamento: deve saper ipotizzare modifiche nella gestione delle risorse in caso di variazioni negli ordini
L’efficacia di un piano produttivo dipende fortemente dallo strumento usato per elaborarla e gestirla: il più comune è il software MES.
Monitoraggio dei KPI di produzione
Per migliorare la gestione della produzione è necessario un puntuale controllo dei dati.
Il primo passo è l’individuazione dei KPI, ovvero gli indici di monitoraggio dell’andamento del processo aziendale allo studio.
In produzione gli indicatori vengono utilizzati per misurare, tracciare e analizzare le performance degli impianti e delle risorse coinvolte, al fine di aumentare l’efficienza incrementando la competitività aziendale.
I KPI scelti devono rispettare alcune caratteristiche, quindi devono essere:
- Quantificabili
- Accessibili da chi effettua il controllo
- Rapidi da elaborare per rappresentare il reale stato della produzione
- Significativi dell’andamento positivo o negativo di un processo
- Controllabili e confrontabili in relazione al contesto che si sta analizzando
I KPI fondamentali per un responsabile di produzione sono:
- KPI delle risorse umane che misurano le prestazioni di efficienza delle matricole
- KPI delle risorse macchina che misurano le prestazioni delle macchine impiegate in produzione
- KPI dei processi che misurano le prestazioni del sistema produttivo come scarti, lead time e ritardi
- KPI misti o globali di cui il più usato è l’OEE per la misurazione dell’efficienza generale dell’impianto
Il software MES ottimizza i processi produttivi
Tra gli strumenti per la misurazione e l’ottimizzazione dei processi produttivi delle aziende manifatturiere, il più noto è senz’altro il software MES. Si tratta di un sistema evoluto per la raccolta di dati strategici provenienti direttamente dagli impianti produttivi e la loro rielaborazione sottoforma di KPI utili per gli addetti al controllo della produzione.
Implementando un MES, l’azienda è in grado di sapere:
- Quanto producono le risorse impiegate in produzione
- Se le risorse stanno sfruttando tutta la loro capacità produttiva o ci sono margini di miglioramento
- Se l’avanzamento della commessa è conforme alle aspettative
- Come poter produrre di più a qualità pari o superiore
FOX, il software MES di ISI, è ricco di funzionalità fondamentali per efficientare la produzione.
- Raccoglie ed elabora i dati di produzione
- Organizza le attività produttive tra le risorse
- Controlla i costi di produzione
- Calcola l’efficienza delle risorse
- Gestisce la raccolta dati automatica dalle macchine (IoT)
- Calcola il margine di commessa
- Elabora i KPI di produzione
- Fornisce un’ampia reportistica di controllo interattiva con dati aggiornati in tempo reale
ISI fornisce una soluzione MES scalabile e modulare che consente all’azienda produttiva di digitalizzare e ottimizzare i propri processi rispettando tutti i parametri richiesti dal piano Industria 4.0