ISI offre consulenza e l’implementazione di software MES e interconnessione macchine 4.0.
I vantaggi apportati dall’industria 4.0 sono ormai evidenti a tutti. La quarta rivoluzione industriale si sta facendo largo in molti Paesi, in particolare quelli a maggiore vocazione tecnologica. Anche in Italia gli effetti del 4.0 cominciano a farsi sentire: le aziende che hanno iniziato ad assimilare questi concetti, in particolare la raccolta dei Big Data da analizzare e sfruttare per migliorare il sistema produttivo ed essere sempre in prima linea nelle opportune scelte di mercato, possono quindi ambire ad una crescita sia dal punto di vista qualitativo che sul piano dell’affidabilità.
Non è certo un caso se l’ultimo Piano Industria 4.0 era principalmente caratterizzato da incentivi rivolti alle aziende che avrebbero accettato la trasformazione tecnologica, investendo con convinzione nell’innovazione dettata da macchinari sempre più efficienti e da software in grado di gestire l’intero processo di produzione, individuando eventuali criticità e consentendo l’intervento immediato per “estirpare” colli di bottiglia e aumentare lo standard qualitativo.
Uno di questi incentivi è l’iperammortamento del 250% sull’acquisto di macchinari industriali, che prevede tuttavia una serie di requisiti per essere concesso. In particolare, è necessario che le macchine siano interconnesse: una caratteristica fondamentale per raccogliere adeguatamente i dati e analizzarli in maniera corretta, senza dimenticare la valutazione delle performance produttive. Come fare, quindi, per far sì che l’interconnessione sia effettivamente stabilita?
Lo strumento più idoneo è sicuramente il MES (dall’acronimo Manufacturing Execution System), un software che garantisce l’interconnessione tra i vari macchinari e un sistema di controllo centrale. Le aziende scelgono il sistema MES perchè risulta estremamente produttivo senza necessità di costi troppo elevati, come invece può accadere con l’utilizzo di altri software (ad esempio gli SCADA). Il software MES rende la produzione più automatizzata, facilitandone la gestione e garantendo una piena efficacia anche nel far sì che l’azienda spicchi per trasparenza e affidabilità.
Nell’interconnessione, il software MES diventa praticamente irrinunciabile, grazie alla sua capacità di saper stabilire un rapporto biunivoco con i vari macchinari presenti all’interno dell’azienda. I dati possono essere inviati dalle macchine al MES, ma lo stesso software può inviarli agli strumenti industriali a fini strategici e produttivi. Per farla breve, l’interconnessione tramite sistema MES consente di avere sempre a disposizione dati molto precisi sul processo produttivo, in modo tale da intervenire subito se dovessero sorgere intoppi o problematiche; inoltre, grazie al MES l’azienda può monitorare costantemente l’avanzamento del processo e le varie attività che riguardano lo spostamento dei materiali (ad esempio la posizione).
Quali sono, quindi, i vantaggi concreti nell’affidare l’interconnessione delle macchine aziendali ad un sistema MES? Il software è senza dubbio una soluzione di grande livello strategico, dato che consente alla fabbrica di vedere agevolato il percorso di recepimento del 4.0, realizzando una struttura totalmente interconnessa. Abbiamo detto della possibilità di segnalare in tempo reale le criticità per poter correggere subito la “stortura”, ma l’interconnessione tramite MES favorisce un calcolo molto più accurato e dettagliato degli indici di performance e una preziosa misurazione dei consumi effettivi. Non solo: grazie ai software MES è possibile misurare l’efficacia totale di un impianto in tempo reale sfruttando gli OEE, ovvero gli Overall Equipment Effectiveness, che attestano disponibilità, efficienza e tasso di qualità di un impianto. Infine, non va dimenticato che i sistemi MES sono estremamente flessibili e si integrano perfettamente con gli ERP: un dettaglio che può migliorare ulteriormente il percorso verso il pieno raggiungimento della “Smart Factory 4.0”.
Quando i macchinari industriali e i sistemi informativi riescono a connettersi con la manodopera umana, l’azienda non potrà che giovarsene sotto ogni punto di vista e il prodotto finale raggiungerà standard qualitativi eccellenti, con ovvia soddisfazione per il cliente finale.